Cultura
“Città Giardino” è il soprannome di Varese che meglio la rappresenta: uno dei colori predominanti del territorio è il verde di prati, giardini e parchi. Organizzate un tour per ville e giardini: da Villa Panza e Ville Ponti sul colle di Biumo fino al Palazzo e i Giardini Estensi e se amate le fioriture, non perdete quella del parco di Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno e di Villa Cicogna Mozzoni.
- 48 ore a Varese: 10 cose da fare e vedere
- Città Giardino e il Sacro monte di Varese: una giornata tra verde e cultura
- Un weekend tra ville e stile Liberty
Varese e la sua provincia ospitano, inoltre, diverse realtà museali: immergetevi tra storia, arte, cultura e tradizione visitando i must see per gli amanti dell’arte. Scoprite opere d’arte contemporanea, sculture, sale affrescate ma anche la tradizione industriale che contraddistingue la storia del nostro territorio in un break culturale.
Cosa non potete perdere? L’Eremo di Santa Caterina del Sasso con la sua leggenda, il Museo della Bambola e del Giocattolo nella suggestiva Rocca di Angera e Volandia, parco e museo del volo, sono solo alcuni dei punti d’interesse culturali sul territorio.
Varese è inoltre, la provincia lombarda che vanta più siti UNESCO, ben 4 su 11: Sacro Monte, Monte San Giorgio, l’area archeologica di Castelseprio-Torba e l’Isolino Virginia.