Costruiamo un Bug Hotel
DOVE | piazza Monte Grappa |
QUANDO | tutta la giornata |
Un aiuto concreto per la lotta alla perdita di biodiversità.
Gli insetti sono una componente fondamentale degli ecosistemi e costituiscono il più grande tra i raggruppamenti tassonomici della terra (oltre 900.000 specie).
Questi invertebrati sono attualmente in diminuzione sia per la distruzione del loro habitat (città sempre più grandi e sempre meno prati fioriti) sia perché vengono semplicemente a mancare ambienti non alterati dall’uomo ove trovare rifugi naturali.
Avere un Bug Hotel in giardino significa fornire un valido contributo alla difesa della biodiversità (nonchè dare ospitalità ad alleati nella lotta biologica contro molte infestazioni delle piante). Con dei semplici principi di base, ognuno può costruire il suo Bug Hotel lasciando spazio alla fantasia ed al divertimento!
La Cooperativa Sociale AstroNatura progetta e sviluppa attività formative e didattiche nell’ambito astronomico, naturalistico e zooantropologico, collaborando con diverse realtà del territorio come il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, il Parco Campo dei Fiori, il Parco Rile Tenore Olona ed il Museo MA*GA di Gallarate. Le proposte si rivolgono ad alunni e docenti di ogni ordine e grado ed hanno come teatro aree di particolar pregio della provincia come il Villaggio Cangola nel Parco Campo dei Fiori ed il Centro Didattico Scientifico – Osservatorio Astronomico nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Di particolar rilievo la nuova collaborazione con l’Associazione Florovivaisti Varesini che è sfociata nell’innovativa proposta didattica “Signori di un Parco romantico” c/o il giardino di Ville Ponti di Varese.